- matteoman07
Signa era Etrusca
Aggiornamento: 10 ago 2022
Questa ricerca sulla città di Signa cercherà di dimostrare che era una città Etrusca.
Essa non si basa su ritrovamenti, sia di Acropoli o Necropoli, ma su alcune ipotesi
che, se dimostrate, porteranno alla tesi finale che SIGNA ERA ETRUSCA.
Quali sono le ipotesi principali:
1. Ritrovamenti Etruschi nei Paesi vicini;
2. Come mai Artimino è molto più piccola di Signa;
3. Ritrovamenti sotto l’attuale parte antica della città;
4. Diga della Gonfolina prima che arrivassero gli Etruschi;
5. Se provenivano dal Mar Tirreno trovarono prima Signa e poi costruirono
Fiesole;
6. Similitudine tra Asinail, Exninea e Signa;
7. Era un’isola;
8. La rottura della Gonfolina è stata l’opera più importante degli Etruschi in
Toscana;
Quindi andiamo per ordine.
1. RITROVAMENTI ETRUSCHI NEI PAESI VICINI
Sono state rinvenute necropoli in diverse aree più o meno prossime tra cui la
Necropoli di Prato Rosello con tombe piuttosto ben conservate, nelle quali
sono stati ritrovati importanti reperti custoditi nel Museo Archeologico di
Artimino. Comunque il centro urbano doveva essere il punto di riferimento di
una più vasta area, visti anche i ritrovamenti di Comeana (Tombe di Boschetti e
Tumulo di Montefortini), Montereggi (presso Limite sull'Arno) e Pietramarina
(santuario extraurbano e mura di fortificazione sulla vetta del Montalbano).
La presenza di una città etrusca ad Artimino rende evidente l'importanza di
quest'area per i rapporti Nord-Sud, tra Tuscia vera e propria e gli insediamenti
sub-appenninici e oltre, fino a Marzabotto, tramite l'area di Pistoia, e il valico di
Porretta. La scoperta della città etrusca di Gonfienti presso Prato, dovrà fare
ripensare globalmente al sistema territoriale della presenza etrusca a nord
dell'Arno, che sembra assumere un'importanza non solamente locale ma
estendersi su tutti i margini della piana Firenze-Prato-Pistoia (Sesto Fiorentino,
Gonfienti, Fiesole, Artimino, Comeana).
2. COME MAI ARTIMINO E’ RIMASTA MOLTO PIU’ PICCOLA DI SIGNA
In base a quanto sopra descritto e sulle città citate la domanda che ci si pone è:
come mai Signa, città molto più grande di Artimino, non viene citata? Il fatto
che non sia stata trovata né un’acropoli, né una necropoli è dovuta al fatto che
queste siano state coperte dai romani al loro arrivo.
La Necropoli di Artimino - con buone probabilità - vi sono sepolti gli Etruschi
che hanno lavorato per eliminare la Diga della Gonfolina.
Signa era l’Acropoli principale in quanto più prossima al Lago e con una visione
di 360° sull’intera piana. Era anche meglio posizionata per un Porto, come si
evince nei secoli successivi.
3. RITROVAMENTI SOTTO LA PARTE ANTICA DELLA CITTA’ DI SIGNA
In merito a quanto scritto nel punto 2. alcuni ritrovamenti sotto la parte antica
della città, fanno ritenere questa ipotesi veritiera.
4. DIGA DELLA GONFOLINA PRIMA CHE ARRIVASSERO GLI ETRUSCHI
Prima che arrivassero gli Etruschi la Diga della Gonfolina formava un Lago ove
ora esistono la città di Firenze, Prato e Pistoia – la cosiddetta piana fiorentina.
Una simulazione su come detto Lago era formato (grazie a Google Earth)
rappresenta Signa come un Isola (vedi allegato).
Il calcolo dell’altezza della Diga è stato effettuato tramite Google Earth
seguendo queste considerazioni:
1. L’attuale altezza dell’Arno è di 28 metri s.l.m.;
2. Via Livornese – all’altezza della Pietr - si trova a 44 metri s.l.m.;
3. L’altezza della Pietra si trova a 60 metri s.l.m..
4. Colorando di azzurro la parte che si trova sotto i 60 metri, questa
corrisponde al Lago.
5. Naturalmente non esiste una perfetta precisione, ma con gli strumenti più
adatti si potrebbe .
5 SE GLI ETRUSCHI PROVENIVANO DAL MAR TIRRENO
In questo caso avrebbero trovato sia la Gonfolina ed il grande Lago. Sarebbero
rimasti nelle vicinanze della Gonfolina ed essendo agricoltori avrebbero
svuotato nel tempo il Lago. In questo caso la città di Fiesole sarebbe sorta
dopo. La città di Signa era il punto migliore per costruire un paese.
6 SIMILITUDINI
Guarda caso ASINAI (nome Etrusco di Signa) comprende 4 lettere S-I-N-A.
EXINEA – pronuncia ecsinea – comprende le stesse lettere.
Può essere una coincidenza.
7 SIGNA ERA UN’ISOLA
Dalla mappa si evince che Signa, prima della rottura della Gonfolina, era
un’Isola e questo potrebbe avere attratto gli Etruschi
8 LA ROTTURA DELLA GOLFOLINA E’ STATA L’OPERA PIU’ IMPORTANTE DEGLI
ETRUSCHI IN TOSCANA
Viene spontaneo dire questo in quanto se non ci fosse stata questa rottura -
come dice il Giambullari - “…….DIEDE INIZIO ALLA CITTA’ DI FIRENZE”.
Effettuando questi approfondimenti e riuscendo a dimostrare quanto scritto
si potrebbe concludere che SIGNA ERA UNA CITTA’ ETRUSCA
di Vito Gentile
